L’apprendimento di una seconda lingua in un contesto formale (scuola o Università) implica non solo l’acquisizione di competenze e abilità ma anche la valutazione degli apprendimenti e delle competenze attraverso strumenti che ne consentano la comparazione. Per valutare occorre predisporre prove e test che in qualche modo elicitino le capacità e le conoscenze acquisite dagli allievi.
Questo volume affronta il tema della valutazione linguistica attraverso un’ampia e dettagliata descrizione dei diversi tipi di test, delle loro finalità e delle modalità per la loro somministrazioni. I test sono classificati sia in base al formato sia in base alle abilità linguistiche da valutare in modo che il lettore possa avere un quadro completo ed esaustivo della complessa tematica della valutazione linguistica. Alle descrizioni tecniche e teoriche si affiancano esempi e suggerimenti pratici, oltre a una ampia serie di test da utilizzare sia come modelli sia anche come strumenti per valutare competenze specifiche o competenze generali. In tal modo il volume è anche uno strumento agile e utile per l’insegnante di lingua che deve preparare prove intermedie e prove finali.
Introduzione
Capitolo 1 Valutazione, testing e misurazione
1.1 Evoluzione del testing
1.2 Funzioni della valutazione
1.3 Tipi di valutazione
1.4 Limiti degli strumenti di valutazione
Capitolo 2 I test
2.1 Tipologie di test linguistici
Capitolo 3 Requisiti di un test
3.1 Validità
3.2 Attendibilità
Capitolo 4 Tecniche per il testing linguistico
4.1 Le prove oggettive
4.2 Tecniche pragmatiche
4.3 Tecniche semistrutturate
Capitolo 5 La verifica delle abilità linguistiche
5.1 Verifi ca della comprensione scritta
5.2 Verifi ca della produzione scritta
5.3 Comprensione orale
5.4 Verifi ca della produzione orale
5.5 Verifi ca della competenza linguistica
Capitolo 6 Strumenti per valutare
6.1 Esempi di prove e test
6.2 Prove per valutare la competenza lessicale
Appendice
Bibliografia
Contents | |
---|---|
Chapter |